Si risvegliano i contagi anche in Toscana
Era dal 15 febbraio che il nostro giornale cessò di pubblicare i dati giornalieri della pandemia. Fu una scelta editoriale di non proseuire a tediare i nostr lettori, con cifre che andavano ormai scemando.
Oggi purtroppo dopo cinque mesi di silenzio torniamo a parlare di Covid visto l’incremento dei contagi con la variante Omicron 5, che nella nostra regione hanno superato i 7758 casi del 2 febbraio scorso, oggi infatti sono ben 7930 ( l’età media è di 47 anni circa: 10% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 37% tra 40 e 59 anni, 27% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).
I ricoveri sono stati 611 ( 37 in più rispetto a ieri 4 luglio ) di cui 23 in terapia intensiva ( 3 in più rispetto a ieri 4 luglio ) e si sono registrati 11 decessi: 6 uomini e 5 donne con un’età media di 85,2 anni.
Sono 343.172 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2.169 in più rispetto a ieri), 83.767 a Prato (502 in più), 98.064 a Pistoia (581 in più), 60.383 a Massa-Carrara (350 in più), 129.866 a Lucca (888 in più), 143.420 a Pisa (1.024 in più), 110.016 a Livorno (624 in più), 111.768 ad Arezzo (703 in più), 87.335 a Siena (722 in più), 65.909 a Grosseto (367 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Relativamente alla provincia di residenza, le 11 persone decedute sono: 6 a Firenze, 2 a Massa-Carrara, 1 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Livorno.
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (346,6 per 100.000), Firenze (321,8 per 100.000) e Prato (317,0 per 100.000), il più basso a Grosseto (179,5 per 100.000).
Sono 10.207 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 3.213 a Firenze, 841 a Prato, 919 a Pistoia, 658 a Massa-Carrara, 958 a Lucca, 1.136 a Pisa, 750 a Livorno, 662 ad Arezzo, 539 a Siena, 391 a Grosseto, 140 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.