Buon Ferragosto, forse con qualche pioggerellina
La festività di Ferragosto ha origini che risalgono al periodo romano e al calendario pagano: il termine deriva infatti dal latino “feriae Augusti”, periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti e significa «riposo di Augusto» ed è nata in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano a cui si deve il nome dell’ottavo mese dell’anno.
Fu lui a istituire una giornata di festa nel 18 a.C., per celebrare i raccolti e la fine dei lavori agricoli, concedendo al popolo un periodo di meritato riposo dopo le grandi fatiche.
Anticamente, il Ferragosto veniva celebrato l’1 agosto con feste e decorazioni floreali. La Chiesa cattolica decise poi di spostare i festeggiamenti al 15, assimilando la festa pagana intorno al VII secolo e facendola diventare la celebrazione dell’Assunzione di Maria Vergine in Cielo.