Convegno sui 400 anni di storia della Congregazione Olandese-Alemanna
La Congregazione e la Nazione Olandese-Alemanna di Livorno festeggiano i loro 400 anni di storia
di Roberto Olivato
Presentato in conferenza stampa questa mattina 20 ottobre in Sala Cerimonie del Comune, il programma relativo al Convegno Internazionale ” La Congregazione e la Nazione Olandese-Alemanna di Livorno ” in 400 anni di storia.
A parlare dell’iniziativa che si svolgerà dal 27 al 29 ottobre, il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla cultura Simone Lenzi, Ennio Weatherford presidente della Congregazione a Livorno, Lucia Frattarelli Fischer dell’Università di Pisa, Giovanni Trumpy del comitato organizzatore degli eventi, Luciano Barsotti presidente Fondazione Livorno, Olimpia Vaccari di Centro studi Mediterranei, Marco Tangeroni Università di Pisa.
” Livorno con questo Convegno– ha sottolineato Lenzi- rimarcherà il suo ruolo storico di città multietnica, come ribadito sin dall’inizio del nostro mandato, restituendo a Livorno l’orgogio rappresentato dalle tante storie di culture diverse presenti in città quale arricchimento della nostra storia sin dalle origini.”
Il sindaco Salvetti unendosi alle parole di Lenzi ha ricordato “ la caratteristica di città multietnica e multicuturale la accia percepire, soprattutto agli occi di tanti turisti che giungono a Livorno, come una città aperta a tutti e nella quale ognuno si sente a casa sua.”
Ennio Weatherford, presidente della Congregazione livornese ringraziando l‘Amministrazione e la Fondazione Livorno per il supporto offerto in occasione dei 400 anni della Congregazione, ha sottolineato la scarsità di fondi raccolti per la ristrutturazione della chiesa Olandese presente negli omonimi Scali e pertanto, vista l‘impossibilità della reperibiità di aiuti economici è stato deciso, dal comitato della Congregazione, di donare al Comune la struttura per adattarla a museo o usufruirne quale luogo per conferenze. L‘importante é che non si lasci deteriorare ulteriolmente lo storico edificio.