XXII Mese mondiale Alzheimer

L’Associazione malati di Alzheimer organizza appuntamenti nel XXII mese mondiale dell’Alzheimer. In piazza Grande sabato 30 settembre test gratuito ore 10/13 e 15/18. 

di Roberto Olivato

Presentata questa mattina 18 settembre nella Sala Cerimonie del Comune il ” XXII mese mondiale Alzheimer “ a parlarne Fiorella Cateni presidentessa di Amal O.D.V. ( Associazione Malati Alzheimer Livorno), il sindaco Luca Salvetti e l’assessore al Sociale Andrea Raspanti.

Salvetti ha sottolineato il perché dell’affiancamento dell’Amministrazione all’Amal: “Livorno è sempre stata sensibile verso i malati di questa patologia e come Comune ci siamo sempre proposti nell’aiuto alle iniziative dell’Amal, perché è l’unica che, grazie alla sua struttura é in grado di supportare non solo i malati, ma e soprattutto le loro famiglie. “

L’assessore Raspanti ha ricordato: Attualmente in città, i posti ricovero per l’assistenza agli ammalati di demenza, sono presenti in diverse strutture e sommano a poco più di una quarantina. E’ necessaria una maggiore presenza delle strutture della sanità pubblica che, partendo dal medico di famiglia e integrandosi col privato, possano essere in grado di dare maggior impulso alla cura ed all’assistenza di ammalati e famiglie.”

A conclusione della conferenza le parole della dottoressa Cateni: ” Lo scopo dell’associazione é quello di superare lo stigma della demenza e passare dall’assistenza all’inclusione. La nostra associazione nacque il 21 settembre 2018 per aiutare malati e famiglie, a  rispondere alla miriade di regole e procedure da seguire nel pubblico. Le persone con demenza vivono in una realtà dove la disinformazione, relativa alla loro vita e al loro essere é ancora diffusa: l’etichetta di “malati di mente”, mentre il malato é una persona come tutti noi, con una dignità che va rispettata e tutelata. Come associazione puntiamo ad incentivare tre punti:

1) Informazione – Nel far conoscere meglio i sintomi della malattia

2) Impegni nella ricerca- Incentivare la ricerca di medicinali atti a curare la patologia

3) Collaborazione col Comune- Per continuare, col supporto dell’Amministrazione, a permettere alla nostra Associazione di continuare ad esistere a beneficio degli ammalati Alzheimer e loro famiglie, continuando a rimanere per tutti loro l’unico punto di riferimento.”

Gli Appuntamenti di Livorno:

Giovedì 21 settembre ore 10,00– Sala conferenze Palazzo dei Portuali:

Convegno ” Alzheimer: senza ricordi non c’é presente”

Ore 9,30 Registrazione partecipanti

Ore 10,00

saluto delle Autorità

Luca Salvetti Sindaco di Livorno

Alfredo Matteucci Questore Vicario di Livorno

Cinzia Porrà Direttrice Zona Livornese Usl

Sandra Scarpellini Presidente Provincia Livorno

” Quali le priorità con le persone con demenza: cosa c’é e cosa bisognerebbe fare “

” Alzheimer e demenze nell’ambito livornese: cosa, come e quanto”- Gianluca Moscato Direttore UOC Neurologia Livorno ATNO e Barbara Nucciarone Referente Medico CDCD Livorno UOC Neurologia Livorno ATNO.

Conclusioni: Andrea Raspanti Assessore al Sociale Comune di Livorno

21 settembre giornata nazionale dell’Alzheimer, Palazzo Comunale sarà illuminato di viola, il colore dei fiori non ti scordar di me.

Martedì 26 settembre ore 21 proiezione film ” Quel posto nel tempo”

Sabato 30 settembre in piazza Grande test e screening gratuiti dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 18, con preventiva prenotazione al numero 371-3822926

Questo il dettaglio degli appuntamenti:

ore 10 saluto delle Autorità

Luca Salvetti Sindaco di Livorno

Alfredo Matteucci Questore Vicario di Livorno

Il 21 settembre, giornata nazionale dell’Alzheimer inoltre, Palazzo Comunale sarà illuminato di viola, il colore dei fiori nontiscordardime.

Martedì 26 settembre in collaborazione con il Teatro Quattro Mori alle ore 21 verrà proiettato il film “Quel posto nel tempo” di Giuseppe Alessio Nuzzo interpretato da Leo Gullotta uscito il 21 settembre 2022, esperienza di un direttore d’orchestra che racconta di una malattia attraverso la poesia del tempo che passa, di ricordi che si cancellano e quelli che riemergono, incoerenti e irrazionali.