Nonni arriva la Festa !

Per la Festa dei Nonni di domani 2 ottobre, ai quali auguriamo ogni bene. Anziché  un nostro articolo riportiamo un aneddoto raccontato da papa Francesco, tratto da Vatican News, che evidenzia l’importanza del ruolo che rivestono i nonni nei confronti dei nipotini. Parole sulle quali riflettere.

«Una delle mie nonne mi raccontava questa storia: in una famiglia il nonno abitava con loro, era vedovo ma incominciò ad ammalarsi e a tavola non mangiava bene. Gli cadeva un po’ del pasto e un giorno il papà ha deciso che il nonno non mangiasse più con loro a tavola e che mangiasse in cucina, così la famiglia mangiava senza il nonno. Alcuni giorni dopo, quando tornò a casa dal lavoro, trovò uno dei figli piccoli giocando con il legno i chiodi, i martelli e gli chiese `cosa stai facendo?´. Il bambino gli ha risposto: `sto facendo un tavolo´. `Ma perchè´? – gli chiese il padre. `Perchè quando tu diventi vecchio possa mangiare così´». «I bambini naturalmente – dice il Papa – sono molto attaccati ai nonni e capiscono cose che solo i nonni possono spiegare con la loro vita -. Non lasciate che questa cultura dello scarto vada avanti, fate che ci sia sempre cultura inclusiva. C’è bisogno degli anziani per dare la saggezza. Parlate con i vostri nipotini, parlate. Lasciate che loro vi facciano domande. Sono di una peculiarità diversa dalla nostra, fanno altre cose, a loro piacciono altre musiche…, ma hanno bisogno degli anziani, di questo dialogo continuo. Mi fa tanto bene leggere quando Giuseppe e Maria portarono il Bambin Gesù al Tempio e lì trovarono due nonni e questi nonni erano la saggezza del popolo che lodavano Dio perchè questa saggezza potrebbe andare avanti con questo bambino. Sono i nonni a ricevere Gesù nel tempio, non il sacerdote. questo viene dopo. Leggetelo, è nel Vangelo di Luca, è bellisimo».

«I responsabili pubblici, le realtà culturali, educative e religiose, come anche tutti gli uomini di buona volontà, – ha concluso il Pontefice – sono chiamati a impegnarsi per costruire una società sempre più accogliente e inclusiva. E’ importante anche favorire il legame tra generazioni. Il futuro di un popolo richiede l’incontro tra giovani e anziani: i giovani sono la vitalità di un popolo in cammino e gli anziani rafforzano questa vitalità con la memoria e la saggezza». «Cari nonni e care nonne, grazie per l’esempio che offrite di amore, di dedizione e di saggezza. Continuate con coraggio a testimoniare questi valori! Non manchino alla società il vostro sorriso e la bella luminosità dei vostri occhi! Io vi accompagno con la mia preghiera, e anche voi non dimenticatevi di pregare per me» ( foto di copertina tratta da Vatican News )

Una poesia per i Nonni

Ai cari nonnini – Patrizia Mauro

I nonni sono grandi ma tornano bambini
quando ridono e giocano con i nipotini.
Raccontano le storie di tanti anni fa,
di quando erano piccoli la mamma ed il papà.

Ci tengono per mano con tanta tenerezza
ed hanno nello sguardo infinita dolcezza.
Per sempre, nonni cari, io vi ringrazierò…
Da grande, queste coccole, a voi io le farò!