In “Medicea” l’enogastronomia livornese legata a terre lontane

Pronta all’inaugurazione la Prima Edizione di Medicea. Garufo: ” Un bell’esempio di promozione del territorio “

di Roberto Olivato

Presentata nella conferenza stampa di questa mattina 26 maggio in Comune, la prima edizione di Medicea, l’evento di degustazione incentrato sul vino e sul cibo del nostro territorio che riporta anche a terre lontane che contribuirono alla nascita di Livorno.

Saranno pertanto presentate enogastronomie di Grecia, Inghilterra, Francia, Portogallo Corsica, Armena, comunità Siro-Maronita e Turca, congregazione olandese alemanna, comunità ebraica.

La manifestazione si svolgerà in Fortezza Nuova dal 4 al 5 giugno nella Sala degli Archi. Ad illustrare Medicea l’assessore al commercio Rocco Garufo, Simone Nannipieri e Carmen Licata della Ses ( Scuola europea sommelier ), Meletti Cavallari presidente SDV ( Strada del vino e dell’olio Costa degli Etrusch) e Niccolò Mazzantini di Fortezza Village.

Nel ringraziare la Ses per l’iniziativa l’assessore Garufo ha ricordato come questa manifestazione sia ” Questa di Medicea è un bell’esempio di promozione del territorio che dovrebbe servire ad esempio a tutti coloro che sono sempre pronti a chiedere interventi dell’Amministrazione, ma purtroppo senza idee innovative. Questo evento è ricco di vari aspetti: storia, cultura, eccellenze legate alla storia della nostra città, tutti temi che portano a valorizzare il nostro territorio a favore del turismo e che grazie all’enogastronomia abbinata alla storia della nostra città, rende Livorno protagonista.”

Gli interventi degli altri soggetti presenti alla conferenza, hanno sottolineato come solo con la sinergia e quindi la collaborazione di diverse figure presenti in vari settori enogastronici del territorio, ma anche grazie alle comunità straniere presenti a Livorno ed alla disponibilità ed organizzazione offerta dalla Fortezza Village, nonchè della SDV Costa deli Etruschi, Medicea è pronta a tagliare il nastro della sua prima edizione.

Al termine della conferenza è stata presentata una foto in alta definizione, che riporta un momento della costruzione della Fortezza Nuova, tratta da un dipinto presente a Firenze nel Museo degli Uffizi e che il presidente Giani ha voluto donare alla Ses in occasione della 1^ edizione di Medicea.

Il Programma che partirà sabato 4 Giugno alle ore 11,00, con l’inaugurazione seguita dalla degustazione di salumi e vini dell’Armenia e gastronomia e vini della Grecia, vedrà in scena alle 18,30 il Gin, con novità labroniche sulla sua nascita.

Il Programma della due giorni

Sabato 4 giugno
ore 11 Inaugurazione e taglio del nastro
ore 12.30-13.30 Laboratorio: Assaggiatori di salumi
ore 11.30-13.00 Contaminazioni:  Armenia un ponte tra Asia ed Europa
ore 17.00-18.30 Contaminazioni: La Grecia delle Isole e dei vini sconosciuti
ore 18.30-19.30 La vera storia del Gin salpa da Livorno
ore 21.00-22.00 Degustazione Riesling
Domenica 5 giugno
ore 11.00-12.00 Laboratorio: Pasticceria per bambini
ore 11.30-13.00 Contaminazioni: Gli Spumanti Inglesi dal Sussex al Kent
ore 12.30-13.30 L’Arte delle Tartare
ore 17.00-18.30 Contaminazioni: I vini di Israele e la Comunità Ebraica a Livorno, tra cultura ed influenze gastronomiche
ore 18.30-19.30 Il Giro d’Italia a “Grappe”
ore 21.00-22.00 Degustazione Madeira
Ingresso gratuito- Degustazione vini € 15